Aveva tatuato un drago sul polpaccio e colori forti e brillanti su tutto il corpo. I suoi tatuaggi come la sua musica regalavano ai fan una facciata da duro, una corazza da dio invincibile del rock.
Ma la realtà è che spesso l’arte, la musica, la letteratura e, lo stiamo scoprendo, anche la scelta di un tatuaggio raccontano invece storie diverse, storie di una fragilità senza rimedio leggibile solo a chi sa guardare tra le righe senza pregiudizio.
Qualcuno ha definito studi come il nostro di storie sottopelle una sorta di
“antropologia dell’autostima e dell’identità.”
Noi ci crediamo fortemente e a volte c’illudiamo che il messaggio di saper leggere un tatuaggio come una porta verso il dentro di un’anima possa arrivare alle tante persone che invece pensano che sia pura estetica, moda e basta, superficialità o peggio lo specchio di una durezza del cuore.
I tatuaggi sono espressioni culturali di individualismo, possono essere voci sussurrate o canti o persino grida disperate.
Ma ascoltare con gli occhi non è per tutti.
Ci girano nella testa le fiamme rosso e blu sui polsi di Chester Bennington mentre tende le mani verso il pubblico, il tatuaggio a forma di fede mentre stringe forte il microfono, la scritta sulla schiena, l’indelebile nome Linking Park – simbolo di successi senza fine che evidentemente non sono bastati ad alleviare un peso, un dolore grande, cresciuto dentro fino a dire basta, persino alla vita. [A. P.]